
Le caratteristiche e le molteplici applicazioni del confezionamento in blister in PET
2025-08-08 17:19
Elevata trasparenza e appeal estetico: La pellicola in PET vanta tassi di trasmissione della luce fino al 90%, offrendo una trasparenza simile al vetro che mette in mostra i prodotti in modo efficace. La sua bassa opacità (tipicamente <1%) garantisce una visibilità nitida, rendendola perfetta per gli espositori al dettaglio, dove la presentazione dei prodotti è fondamentale.
Resistenza meccanica e durata: Con una resistenza alla trazione di circa 170-200 MPa, il film in PET forma blister robusti che resistono a crepe o deformazioni durante la movimentazione e il trasporto. La sua robustezza garantisce la sicurezza dei prodotti, anche sotto stress meccanico.
Eccellenti proprietà barriera: Il film in PET offre una barriera moderata contro umidità e gas, con un tasso di trasmissione del vapore acqueo (WVTR) di circa 5-15 g/m²/giorno e un tasso di trasmissione dell'ossigeno (OTR) di 50-100 cc/m²/giorno. Pur non essendo impermeabile come i film metallizzati, protegge adeguatamente i prodotti in molte applicazioni.
Stabilità termica: Il film in PET mantiene l'integrità strutturale in un ampio intervallo di temperature (da -40 °C a 120 °C), rendendolo adatto alla termosaldatura, alla sterilizzazione e alla conservazione refrigerata. Il suo elevato punto di fusione (circa 250 °C) garantisce stabilità durante i processi di termoformatura.
Capacità antistatiche con modifica: Naturalmente non conduttivo, il film PET può essere trattato con rivestimenti o additivi antistatici per ottenere una resistività superficiale di 10^9–10^11 ohm/sq, consentendone l'uso negli imballaggi elettronici per prevenire le scariche elettrostatiche (ESD).
Riciclabilità e sostenibilità: Il PET è una delle materie plastiche più riciclabili, con flussi di riciclo consolidati in tutto il mondo. I blister realizzati in PET riciclato (rPET) sono sempre più comuni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità. Ad esempio, alcuni produttori dichiarano di utilizzare fino al 50% di rPET nei blister per alimenti senza comprometterne le prestazioni.





