Lastra di plastica OPS è l'abbreviazione internazionale di Polistirene Biorientato, noto anche come lastra BOPS. Si tratta di un nuovo tipo di materiale da imballaggio polimerico ecologico, modificato attraverso uno speciale processo di stiramento. Il suo principale vantaggio risiede nel bilanciamento di eccellenti proprietà fisiche, ecocompatibilità ed economicità, che lo rendono ampiamente utilizzato nel settore del packaging, particolarmente adatto per applicazioni che richiedono sia l'esposizione che la protezione del prodotto.
Trasparenza e aspetto superiori: Grazie all'eccellente trasmissione della luce e alla brillantezza, la sua trasparenza cristallina mette in mostra chiaramente lo stato dei prodotti all'interno della confezione. Migliora efficacemente l'aspetto del prodotto e il desiderio di acquisto dei consumatori, rendendolo la scelta ideale per il packaging di fascia alta.
Elevata durezza e rigidità: Rispetto ai comuni materiali plastici, la lastra OPS offre una durezza e una rigidità eccezionali, garantendo una protezione affidabile dei prodotti imballati contro piccoli urti durante il trasporto o lo stoccaggio. A parità di requisiti di portata, è possibile utilizzare lastre più sottili per produrre prodotti finiti, riducendo significativamente il consumo di materiale.
Leggero e con un notevole vantaggio in termini di costi: Con un peso specifico di soli 1,05 g/cm³, è molto più leggero del PET (1,37 g/cm³) e del PVC (1,37 g/cm³). A parità di volume, il consumo di materiale OPS è inferiore del 23,4% rispetto al PET. Inoltre, presenta una maggiore superficie per unità di peso (3,74 m²/kg per fogli da 254 micron di spessore), con conseguente maggiore produttività e minori costi complessivi dei materiali.
Elevata efficienza produttiva e basso consumo energetico: Presenta tempi di stampaggio brevi e richiede una temperatura di stampaggio relativamente bassa. Nella produzione di prodotti della stessa forma, non solo raggiunge un'efficienza maggiore rispetto ad altri materiali simili, ma riduce anche il consumo energetico e i costi di manodopera durante la produzione, soddisfacendo le esigenze della produzione industriale su larga scala.
Ampia adattabilità all'intervallo di temperatura: Può essere utilizzato normalmente in ambienti con temperature comprese tra -40°C e 80°C. Dopo le opportune modifiche, può anche adattarsi a scenari di congelamento, rendendolo idoneo per il confezionamento di alimenti con requisiti speciali, come alimenti refrigerati e medicinali conservati a basse temperature.