I contenitori monouso per alimenti in polipropilene (PP) sono ampiamente utilizzati nel settore della ristorazione, nelle abitazioni private e nelle attività di catering a livello globale, apprezzati per le loro eccellenti prestazioni, sicurezza e convenienza. Di seguito, un'introduzione dettagliata alle loro caratteristiche principali, ai vantaggi, alle applicazioni e alle considerazioni ambientali.
Il polipropilene (formula chimica: (C₃H₆)ₙ) è un polimero termoplastico Derivato dal monomero di propilene. È riconosciuto come uno dei materiali più sicuri per il contatto con gli alimenti dagli enti regolatori di tutto il mondo, tra cui la Food and Drug Administration (FDA) statunitense e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Un identificatore chiave per i prodotti PP è il simbolo del riciclaggio “5” (stampato sul fondo dei contenitori), che aiuta i consumatori e i riciclatori a distinguere il PP dalle altre materie plastiche (ad esempio, PET "1", PE "2").
I contenitori monouso per alimenti in PP si distinguono per le loro caratteristiche fisiche e chimiche uniche, che li rendono ideali per la conservazione e il trasporto degli alimenti:



