Biodegradabilità e compostabilità: Il PLA è un polimero biodegradabile che si scompone in componenti naturali (anidride carbonica e acqua) in condizioni di compostaggio industriale, riducendo l'impatto ambientale a lungo termine rispetto alle plastiche non biodegradabili. Questo lo rende ideale per applicazioni in cui la sostenibilità a fine vita è una priorità.
Termoformabilità: I fogli di PLA presentano un'eccellente reattività al calore, che consente di modellarli facilmente in forme complesse come vassoi, contenitori a conchiglia, blister e contenitori utilizzando le normali attrezzature per termoformatura. Offrono inoltre una buona stabilità dimensionale, garantendo che le confezioni formate mantengano la loro struttura durante l'uso.
Chiarezza ed estetica: I fogli termoformati in PLA vantano un'elevata trasparenza, offrendo una chiara visibilità dei prodotti confezionati: un vantaggio per il packaging alimentare e per la vendita al dettaglio, dove la presentazione del prodotto è fondamentale. Possono anche essere personalizzati con colori, texture o marchi per migliorarne l'aspetto visivo.
Conformità alla sicurezza alimentare: I fogli in PLA per uso alimentare soddisfano rigorosi standard normativi (ad esempio FDA, UE 10/2011) per il contatto diretto con gli alimenti. Sono atossici, inodori e privi di additivi nocivi, il che li rende adatti al confezionamento di prodotti freschi, prodotti da forno, snack e pasti pronti.
Proprietà meccaniche: Sebbene leggermente meno rigidi di materiali come PET o PP, i fogli di PLA offrono una resistenza e una resistenza agli urti sufficienti per esigenze di imballaggio da leggere a medie. Offrono buone proprietà barriera contro umidità e ossigeno nelle applicazioni a breve termine, proteggendo i prodotti dal deterioramento.
Origine rinnovabile:A differenza delle plastiche derivate dal petrolio, il PLA deriva da materie prime di origine vegetale, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e l'impronta di carbonio durante l'intero ciclo produttivo.