
Contenitori in amido di mais biodegradabili PLA: rivoluzionare il packaging alimentare
Materiale: PLA Foglio stampabile
Spessore 0,25 mm/personalizzazione
Dimensioni: 100mm/Personalizzazione
GRADO: Pellicola per uso alimentare
colore: trasparente/bianco/personalizzazione
luogo: Cina
utilizzo: per il cibo
- TOPLEADER
- Cina
- 15 GIORNI LAVORATIVI
- 5000T/M
- informazione
- video
- Scarica
Contenitori in amido di mais biodegradabili PLA: rivoluzionare il packaging alimentare
Introduzione
Funzionalità, sicurezza e sostenibilità, forse il Santo Graal in cerca della sfida più importante che l'industria del packaging alimentare deve affrontare in questi tempi di consapevolezza ambientale. Tra le miriadi di soluzioni, il PLA derivato dall'amido di mais si distingue come un faro di speranza. Le scatole di amido di mais biodegradabili in PLA hanno iniziato a cambiare il volto del packaging alimentare offrendo un'alternativa praticabile ed ecologica alla plastica convenzionale a base di petrolio.
Emersione dell'Esercito Popolare di Liberazione
L'acido polilattico, comunemente noto come PLA, è uno dei tipi di bioplastiche ricavate da risorse rinnovabili come amido di mais, canna da zucchero o persino manioca. Viene prodotto tramite un processo di fermentazione da questi prodotti agricoli per la produzione di acido lattico, che viene poi polimerizzato in PLA. A differenza delle normali plastiche, che impiegano centinaia di anni per decomporsi, il materiale sta trovando un utilizzo sempre maggiore perché è biodegradabile o compostabile in condizioni industriali.
PLA per imballaggi alimentari: un primo piano
Proprietà del materiale:
Biodegradabilità: le scatole di imballaggio in PLA si decompongono in specifiche condizioni di compostaggio in acqua, anidride carbonica e biomassa, riducendo al minimo i rifiuti da smaltire in discarica.
Resistenza e durata: pur essendo ecologici, i contenitori in PLA vantano proprietà meccaniche non inferiori a quelle delle plastiche tradizionali e sono in grado di soddisfare le esigenze degli imballaggi alimentari, tra cui la resistenza al grasso e all'umidità.
Stabilità termica: il PLA ha un punto di fusione di circa 150-160°C, sufficiente per un'ampia gamma di prodotti alimentari che non richiedono lavorazione o conservazione ad alte temperature.
Sicurezza alimentare:
Non tossico: il PLA è approvato dalla FDA per il contatto con gli alimenti e non rilascia sostanze chimiche nocive nei prodotti alimentari, a differenza di alcune plastiche che possono rilasciare sostanze chimiche come il BPA.
Proprietà barriera: il PLA può essere progettato per fornire eccellenti barriere contro l'ossigeno e l'umidità, il che è fondamentale per prolungare la durata di conservazione dei prodotti deperibili.
Impatto ambientale:
Impronta di carbonio: il PLA viene solitamente prodotto per avere un'impronta di carbonio inferiore, in particolare se derivato da scarti agricoli, rispetto alle plastiche standard.
Fine del ciclo di vita: a differenza delle plastiche derivate dal petrolio, non rientra nell'inquinamento da microplastiche poiché queste si degradano in acido lattico naturale o monomeri difficilmente reperibili nei sistemi biologici.
Applicazioni per l'industria alimentare
Fast Food e Asporto:
Le scatole in PLA possono essere sempre più implementate nel cibo da asporto come metodo ecologico laddove la plastica o il polistirolo erano soliti essere la risposta. Sono molto utili per quanto riguarda il cibo freddo o a bassa temperatura; questo assicura che con ogni pasto servito in movimento, lo sforzo ecologico sia minore.
Prodotti freschi:
Gli imballaggi in PLA non solo contribuiscono a mantenere freschi frutta e verdura, ma cercano anche di ridurre i sensi di colpa causati dagli imballaggi in plastica in generale.
Gourmet e Ristorazione:
I ristoranti e i servizi di catering di lusso stanno utilizzando sempre di più il PLA per il suo fascino estetico, insieme alle sue credenziali ecologiche. Disponibile in una gamma di forme e dimensioni, il PLA può completare l'esperienza culinaria più esigente con il suo impegno per la sostenibilità.
Sfide e considerazioni
Nonostante i vantaggi, il PLA presenta alcune limitazioni:
Sensibilità alla temperatura: il PLA non può essere utilizzato per alimenti caldi perché si deforma o si scioglie a temperature superiori alla sua temperatura di transizione vetrosa.
Infrastruttura di compostaggio: per una degradazione efficace sono necessari impianti di compostaggio industriali, che non sono disponibili ovunque, il che rappresenta una sfida per lo smaltimento.
Costo: inizialmente il PLA può essere più costoso delle plastiche tradizionali, anche se nel tempo le economie di scala potrebbero risolvere questo problema.
Il futuro del PLA negli imballaggi alimentari
Il futuro delle scatole di amido di mais in PLA negli imballaggi alimentari sembra luminoso, con innovazioni che continuano a rendere questo materiale ancora migliore. Tra queste, la miscelazione con altri biopolimeri per una migliore resistenza al calore e l'incorporazione di agenti antimicrobici naturali che aiuterebbero a prolungare la durata del cibo oltre a quanto attualmente offerto dagli imballaggi in PLA.
Ricerca e sviluppo:
Sviluppo di nuove varietà di mais per garantire una resa maggiore e un PLA di qualità.
Sviluppo di compositi PLA per applicazioni più ampie negli imballaggi resistenti al calore.
Legislazione e tendenze di mercato:
Le crescenti normative sulla plastica monouso favoriscono l'adozione del PLA.
La domanda dei consumatori di soluzioni di imballaggio sostenibili è la causa che spinge le aziende a ricorrere al PLA.
Conclusione
Le scatole di amido di mais biodegradabile PLA non sono una sostituzione, ma un cambiamento di paradigma per quanto riguarda il packaging alimentare. Esse incarnano i modi in cui le aziende possono effettivamente fare una differenza positiva per il loro impatto ambientale senza compromettere la qualità e la sicurezza. Man mano che la tecnologia e le infrastrutture continuano a evolversi, è probabile che il ruolo del PLA all'interno dell'industria alimentare cresca e inauguri una nuova era di consumo e produzione sostenibili.
La ricerca presentata sugli imballaggi in PLA per prodotti alimentari fornisce una panoramica dei vantaggi e delle sfide attuali, aprendo al contempo un'ampia prospettiva per innovazioni future che contribuiranno notevolmente a introdurre la sostenibilità nella vita di tutti i giorni.
Entro 15-20 giorni dopo il pagamento ricevuto...more